
Ingredienti e Attrezzatura (Metodo a Caldo)
- Carote fresche biologiche
- Olio vegetale a piacere
- Tocoferolo (facoltativo)
- Barattoli in vetro
- Pentola
- Stracci di cotone puliti
Preparazione a caldo
- Per prima cosa lavate ed asciugate bene le carote (potete anche lasciarle asciugare per una giornata )
- Tagliatele a julienne
- Mettete le carote così tagliate all'interno di un barattolo in vetro
- Ricopritele di olio
- Ponete il barattolo in una pentola piena d'acqua per effettuare la cottura a bagno maria (Cercate di utilizzare una pentola dai bordi alti poiché è preferibile che il livello dell'acqua superi quello dell'olio nel barattolo e ricordate inoltre di mettete una pezza di cotone tra la pentola e il barattolo)
- Accendete il fornello e portate l'acqua a bollore
- Lasciate cuocere per circa tre ore (facendo attenzione che l'acqua non evapori completamente)
- Spegnete il fornello e lasciate raffreddare
- Filtrate il tutto con l'aiuto di una pezza in cotone
- Lasciate riposare e travasare nuovamente l'oleolito facendo attenzione a non far cadere i residui l'acqua e le impurità che si saranno depositate sul fondo.
- Infine aggiungete il tocoferolo
- Conservate in una bottiglia o barattolo in vetro scuro in luogo fresco e asciutto
Ingredienti ed Attrezzatura (Metodo a Freddo)
- Carote fresche biologiche
- Olio vegetale a piacere
- Tocoferolo (facoltativo)
- Barattoli in vetro
- garza
- stracci in cotone puliti
Preparazione Metodo a Freddo
- Per prima cosa lavate ed asciugate bene le carote (potete anche lasciarle asciugare per una giornata )
- Tagliatele a julienne
- Mettete le carote così tagliate all'interno di un barattolo in vetro
- Ricopritele di olio
- chiudete il barattolo oppure copritelo con un pezzo di cotone o una garza
- lasciate riposare circa 20 giorni in luogo buio fresco e asciutto
- Filtriamo l'oleolito con l'ausilio di un colino e poi con una pezza pulita in cotone evitando di far cadere nel barattolo/ bottiglia (preferibilmente di vetro scuro) i residui di acqua e le impurità sul fondo.
L'idea in più potete utilizzare le carote usate per preparare l'oleolito per realizzare una maschera viso corpo fai da te, magari aggiungendo miele e yogurt e frullando il tutto. Se il composto risulta troppo liquido potete aggiungere farina (ad esempio la avena che ha proprietà lenitive) o amido di riso
Proprietà
- Lenitivo
- idratante
- antiossidante
- ottimo come dopo-sole o per preparare la pelle all'esposizione solare
- ripristina la giusta idratazione cutanea
- anti-age
- Ricco di sostanze benefiche quali betacarotene e vitamina A.
Usi
- Come idratante viso o corpo o come dopo sole (sulla pelle umida, magari dopo il bagno o la doccia)
- Per arricchire la nostra crema viso corpo aggiungiamo qualche goccia di oleolito di carota.
- Qualche goccia di o.di carota mischiata con del Gel d'Aloe ( anche in questo caso sarà un ottimo doposole).
- Come ingrediente delle nostre creme o maschere fai da te
Spero che questo articolo vi sia stato utile!
A presto!
Grazie per queste ricette beauty fai da te!
RispondiEliminaSe non hai ancora aderito alla mia iniziativa per farti conoscere, clicca qui: http://chiarainfimoland.blogspot.it/2013/06/iniziativa-blogs-in-love.html
Ciao Chiara! Mi fa piacere ti siano utili le mie ricette! Passo volentieri da te per partecipare all'iniziativa!! A presto!
EliminaChe bella idea Chiara!
EliminaIla x
http://cleanserblog.blogspot.co.uk/
Molto interessante! Da provare!!! :)
RispondiEliminaCiao bella!
RispondiEliminaquesta "ricetta" mi piace moltissimo..una delle prossime cose che voglio iniziare a sperimentare sono proprio prodotti di bellezza con ingredienti naturali e questo e' davvero da provare :)
grazie grazie.
Baci, ila x
http://cleanserblog.blogspot.co.uk/
Grazie a te cara!! =)
EliminaBaci!! :*
Ricettina ottima anche per facilitare l'abbronzatura ^_^ La proverò presto, non appena arriverà l'estate, sob :P
RispondiEliminaMi piace!! Ma per olio vegetale cosa intendi? ( me ignorante) olio di oliva o oli tipo argan/mandorle dolci?? E il Tocoferolo dove lo prendi?? Grazie!
RispondiEliminaEsatto Maria Rosaria! quelli che hai elencato sono tutti oli vegetali! (come vedi non sei affatto ignorante :) ) il più indicato, perché più povero di proprietà proprie e perciò più adatto ad accogliere le è proprietà della pianta che andremo a macerare (in questo caso la carota)è l'olio di girasole spremuto a freddo! Ma nulla vieta di utilizzare olio di riso, olio di oliva, jojoba (che già contiene molta vit E quindi irrancidisce con difficoltà)mentre invece sconsiglio mandorle dolci perché irrancidisce presto (ma puoi utilizzarlo ugualmente se vuoi)
EliminaIo il tocoferolo (vit E) lo compro da http://gisellamanske.com/ o http://www.dragonspice.de/ o in altri siti di materie prime (fai attenzione che sia puro!) Altrimenti puoi provare in farmacia! (però il prezzo probabilmente sarà più alto!)
Per qualsiasi altra cosa non esitare a chiedere! A presto!
Grazie Chiara!! Ti farò sapere!!! Baci!!
EliminaGrazie mille, realizzerò questa ricetta con mia figlia!!
RispondiEliminaChe bella ricetta molto naturale, me la segna e la realizzo anch'io grazie :)
RispondiEliminawow, un post interessantissimo, me lo appunto, vorrei provarci anch'io!!
RispondiEliminautilissimo questo olio alla carota, ottima idea!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaquante cose utili che ci dà la natura, se ci mettiamo d'impegno...
RispondiEliminami piace questa ricetta per ricavare l'oleolito di carota.. mi sa che provo! :)
RispondiEliminami sembra semplice fa fare.. anche per me che di queste cosa non ne capisco molto! :) laura
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaun post molto utile e dettagliato.. vorrei essere brava come te in queste cose! laura p
RispondiEliminaGrazie Laura! Ma è molto più semplice di quanto sembri :) Provare per credere :)
Eliminanon sono una fans dei prodotti fai d te ma il tuo post sembra molto utile ciaooo
RispondiEliminanon sapevo cosa fosse l'oleolito, grazie delle informazioni!
RispondiEliminaottima ricettina!!! me la segno per la mia mamma che ha la pelle delicata!!!!
RispondiEliminadavvero utili queste info grazie
RispondiEliminaGrazie di questa tua ricettina, proverò anch'io a farla!
RispondiEliminaUtilissimo! Troppo belle le tue ricette
RispondiEliminacome sempre ci porti in un mondo affascinante del fai da te cosmetico! non so se riuscirei a farlo...ma prendo nota!
RispondiEliminache bella spiegazione chiara e precisa, mi hai fatto venir voglia di mettermi al lavoro....peccato che non ho nemmeno 1 carota in frigo ;-/
RispondiEliminami sarebbe piaciuto vederne il risultato! peccato nn essere una spignattatrice ..l'avrei fatto volentieri!
RispondiEliminaCome sempre crei degli articoli che a me piacciono molto!Devo provarlo a fare,ho visto che ha tante proprietà,che non sapevo!
RispondiEliminate sei un genio! fantastico questo olio naturale :)
RispondiEliminadevo provarlo!
Non avevo mai sentito parlare di questo Oleolito! :) Ma i prodotti per la bellezza fai-da-te sono quelli che prediligo! :)
RispondiEliminale tue guide per creare cosmetici naturali son sempre favolose, proverò anche io a fare l'oleolito di carota.
RispondiEliminanon ho mai fatto prodotti di bellezza da sola a partire dagli ingredienti naturali, ma voglio provare di sicuro saranno migliori di queli chimici
RispondiEliminaGrazie per il consiglio!
RispondiEliminaMolto interessante la tua ricetta, la proverò sicuramente!
RispondiEliminainteressante questa ricetta, dovrò provarla!
RispondiEliminamolto interessante proverò questa ricetta
RispondiEliminami incuriosisce molto l'effetto che può avere come preparazione alla esposizione solare
RispondiElimina..mi piace tantissimo passare nel tuo blog, perchè trovo sempre dei post davvero interessanti!!!! proverò anch'io a rifare quest'olio!!!!
RispondiEliminabellissima ricetta e direi semplice da preparare anche per una che non sa nulla di "spignattamento" come me! grazie mille della ricetta!
RispondiEliminagrazie per la ricetta, molto interessante!
RispondiEliminaGrazie delle idee, da provare di sicuro!
RispondiEliminaTi ho aggiunta nei followers, se ti va di passare mi trovi qui...ciaooo
http://michelazzurra.blogspot.it/
ho sentito parlare tanto di questi oleoliti
RispondiEliminama non avevo idea di come si fanno hehehe
ti seguo
baci
http://lemonchicbeautyfashion.blogspot.it/
e pensa te che io ho quello di aroma zone che lo voglio vendere ma nessuno lo vuole haha purtroppon on fa per me questo oleolito :( preferisco quelli di elicriso oppure calendula (L)
RispondiEliminaun bacione cara
Che bella ricetta!!! Ora proverò sicuramente!!!
RispondiEliminaFino ad oggi ho sempre acquistato il prodotto finito: http://www.prodottidibenessere.it/it/purezza-oli-viso-e-corpo/1774-carota-bio-50-ml-200129.html
Dal punto di vista economico è senza dubbio una cosa conveniente preparare questi prodotti in casa! e poi personalmente trovo che dia anche grande soddisfazione!
Elimina